Tematica Pesci

Channa asiatica Linnaeus, 1758

Channa asiatica Linnaeus, 1758

foto 1655
Foto: Vladimír Spurný
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Channidae Fowler, 1934

Genere: Channa Scopoli, 1777


enEnglish: Asian snakeheads, Chinese Snakehead

deDeutsch: Asiatische Schlangenkopffisch

Descrizione

Raggiunge i 30-35 cm circa. È di colore del corpo beige-verdastro su cui ha diversi segni simili a "<" che possono essere delimitati da scaglie di lucentezza argentata. Oltre a queste caratteristiche scaglie lucide, ha un ocello alla base della coda. È uno dei pesci predatori che agiscono come cacciatori di imboscate. Può essere trovato principalmente in acque stagnanti, da dove viene portato ai mercati locali per uso alimentare. Depone le uova a temperature dell'acqua di 21 °C. Si nutre di crostacei , larve di insetti e pesci. Si ritiene che le sue principali minacce siano l'inquinamento delle acque e il degrado dell'habitat.

Diffusione

È un pesce d'acqua dolce , bentopelagico a clima tropicale (22°C-28°C), che vive in Asia : dalla Cina continentale, i bacini dei fiumi Xun - Guangxi e Guangdong - e Yangtze e a Taiwan, Hainan e il bacino del fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. È stato introdotto in Giappone (Isole Ryukyu) e Sri Lanka.

Bibliografia

–Zhuang, X. (2012). "Channa asiatica". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Channa asiatica" in FishBase.
–"Channa asiatica". Integrated Taxonomic Information System.


00093 Data: 11/04/2012
Emissione: Ittiofauna
Stato: China (Taiwan)